Un’automobile deve essere tecnologicamente perfetta e bella allo stesso tempo. Queste le dichiarazioni di Tokuo Fukuichi presidente di Lexus international il brand di lusso del gruppo Toyota. Pensate in principio solo per il mercato americano, Lexus acronimo di Luxury Exportation United States in poco più di 25 anni è riuscito a scalare il segmento premium grazie ad auto di lusso tecnologicamente ed ecologicamente avanzate, raggiungendo la quarta posizione a livello mondiale.
Uno dei punti di forza di Lexus che ha contribuito alla diffusione del brand nei mercati internazionali è l’aver creduto sin da subito nella tecnologia ibrida, il che è stato anche uno dei segni distintivi della casa automobilistica e ha stimolato oggi anche molti competitors ad adottare la stessa linea. Il 95 % delle vendite di Lexus, infatti alloggia la doppia motorizzazione Benzina-elettrica.
Un altro aspetto che ha contribuito al successo del brand e che non è estraneo alla cultura giapponese è proprio l’accuratezza dei dettagli estetici e funzionali delle vetture.
Al salone di Los Angeles è stato presentato il concept Lf-C2, una coupè sportiva 2+2 dalle linee audaci e decise. Il futuro di Lexus punta al design emozionale, tutta l’esperienza di guida, sostiene il CEO di Lexus, è correlata ai sensi, dall’impatto visivo al suono del motore.
Le prospettive di crescita contemplano anche l’ingresso nel settore delle city car che oggi aspirano sempre ad utilitarie di lusso. La nuova city car LF-Sa presentata al salone di Ginevra è stata concepita da Lexus nel suo centro stile europeo Ed2 e seguirà nuove soluzioni estetiche e di abitabilità.
Prossimo obiettivo della casa giapponese è lo sviluppo di un motore fuel cell alimentato a idrogeno che alimenterà a sua volta un motore elettrico, ovviamente tutto supportato da design e lusso nel comfort e posizionamento.
Tags: automotive